Il 2 aprile all’interno dell’Istituto Comprensivo Acquaroni, si è tenuto un importante incontro per una speciale lezione; specifica nel senso civico e sulla legalità tenutasì dalla caserma dei carabinieri di Tor Bella Monaca ed il Municipio VI di Roma.
Nel cuore della periferia di Roma, a Tor Bella Monaca, la presenza delle istituzioni assume un valore ancora più grande. Parlare di legalità nelle scuole, portare testimonianze vive di chi ogni giorno lavora per difendere i diritti di tutti, significa costruire un futuro diverso. Significa seminare speranza, senso civico, responsabilità.
Come referente per l’educazione civica della scuola primaria la docente Chiara Nanni ringrazia con gratitudine il Municipio VI, il Presidente Nicola Franco, sempre in prima linea per promuovere la cultura della legalità; il Vicepresidente Andrea La Fortuna; l’Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche Cecilia Di Fede, per il continuo supporto alle scuole del territorio; il Comandante dei Carabinieri della stazione di Tor Bella Monaca, il Lgt. Villanucci e a tutto il suo team, per la disponibilità, la vicinanza e l’impegno costante nel dialogo con gli alunni, nella promozione della cittadinanza attiva e nella lotta ai fenomeni devianti. –“Oggi abbiamo costruito un altro piccolo tassello del nostro progetto di comunità educante. E lo abbiamo fatto con l’aiuto di chi ogni giorno difende i valori della nostra Costituzione. In linea con le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, abbiamo parlato di legalità, senso di appartenenza e responsabilità: valori fondamentali che devono radicarsi sin da piccoli, nelle aule, nei cuori e nelle scelte quotidiane dei nostri alunni.”
Nel cuore della periferia di Roma, a Tor Bella Monaca, la presenza delle istituzioni assume un valore ancora più grande. Parlare di legalità nelle scuole, portare testimonianze vive di chi ogni giorno lavora per difendere i diritti di tutti, significa costruire un futuro diverso.
Significa seminare speranza, senso civico, responsabilità.
0