Presentazione
Durata
dal 3 Febbraio 2025 al 7 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Fast Fashion: Consapevolezza e Azione
Durante il percorso didattico dedicato al tema del fast fashion, gli studenti e le studentesse hanno riflettuto sul proprio ruolo di consumatori e sugli impatti ambientali e sociali dell’industria della moda.
L’attività è iniziata con un brainstorming per esplorare le conoscenze pregresse e le abitudini di acquisto degli alunni. Successivamente, è stata analizzata la puntata del documentario Junk. Armadi pieni, dedicata alla realtà del Bangladesh, approfondendo le condizioni di lavoro delle operaie del settore tessile e l’impatto ambientale della produzione di massa.
Un ulteriore spunto di riflessione è arrivato dalla lettura di un’intervista a ex lavoratrici italiane dell’industria tessile, mettendo in luce sorprendenti similitudini tra le dinamiche lavorative asiatiche e quelle vissute in Italia fino a pochi anni fa.
A partire da queste conoscenze, gli studenti hanno elaborato un testo argomentativo, proponendo strategie per aumentare la consapevolezza sul fenomeno e promuovere iniziative di sensibilizzazione. La visione dell’ultima puntata del documentario, focalizzata sui danni ambientali causati anche in Italia – in particolare in Veneto – ha completato il quadro di studio.
Infine, per trasformare la teoria in azione, gli studenti e le studentesse hanno realizzato una campagna informativa, sotto forma di reel o video promozionali, per sensibilizzare il pubblico sugli effetti nascosti della produzione tessile dei grandi marchi.
Un’esperienza che ha permesso di sviluppare uno sguardo critico e responsabile verso il mondo della moda, coniugando conoscenza e creatività per un futuro più sostenibile.
Clicca sui link per vedere i reel e i video realizzati dagli studenti:
- angel,giulia,etinosa
- Bianco e Marrone Doodle Brand Creativo Presentazione
- DAVID MANUEL giorgiana
- Il Fast Fashion in Bangla desh
- noemi,dennis
- kanita e zorica
L’UDA è stata progettata e realizzata dal prof. Marco Miglionico
Obiettivi
Obiettivi dell’UDA sul Fast Fashion
✔ Comprendere l’impatto ambientale e sociale dell’industria della moda fast fashion.
✔ Analizzare le condizioni di lavoro nel settore tessile, mettendo in relazione contesti globali e locali.
✔ Sviluppare un pensiero critico sulle proprie abitudini di consumo.
✔ Elaborare strategie per promuovere la consapevolezza e la sostenibilità.
✔ Progettare e realizzare una campagna di sensibilizzazione utilizzando strumenti digitali.
Partecipanti
classe 3B scuola secondaria di primo grado
Risultati
Il progetto ha aumentato la consapevolezza degli studenti sugli impatti del fast fashion, stimolando il pensiero critico e la responsabilità come consumatori. Attraverso testi argomentativi e campagne digitali, hanno sviluppato strategie per sensibilizzare il pubblico, trasformando la teoria in azione concreta.