Progetto Biblioteca A.S. 2023/2024

Anno scolastico 2023/2024

Il Progetto Biblioteca 2023/2024 ha promosso la lettura con attività coinvolgenti, incontri tra studenti di diverse età e un restyling degli spazi.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 3 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

Le attività del Progetto Biblioteca – A.S. 2023/2024

Durante l’anno scolastico 2023/2024, il Progetto Biblioteca, coordinato dalla prof.ssa Elena Breglia con la collaborazione di docenti della scuola primaria e secondaria, ha promosso diverse attività per avvicinare gli studenti alla lettura.

  • Giorno della Memoria (gennaio) Gli alunni di quinta primaria e prima secondaria hanno letto “Olocausto – Storie di sopravvissuti” di Z. Whittingham e R. Jones, riflettendo sulle testimonianze e condividendo emozioni e domande sulla Shoah.
  • La secondaria legge all’infanzia (febbraio) Gli studenti della secondaria hanno letto storie ai bambini dell’infanzia, stimolando il dialogo e la fantasia, con attività ludiche collegate ai libri scelti. Il progetto ha rafforzato le competenze comunicative dei ragazzi e reso i piccoli partecipanti attivi nel processo di lettura.
  • Incontri di lettura (gennaio-maggio) Gli alunni di quinta primaria hanno partecipato a letture ad alta voce di “Sammy lo sparaballe” e “Alicia faccia da mostro” di Nicola Brunialti, migliorando l’espressione e la fluidità nella lettura, con momenti di confronto e discussione.
  • Il Maggio dei Libri (maggio) In collaborazione con Cubolibro, gli studenti della primaria e della prima secondaria hanno partecipato a incontri di lettura interattivi, favorendo il piacere della lettura e il confronto su temi legati alla crescita personale.
  • Restyling delle biblioteche (novembre-maggio) È stato riorganizzato lo spazio della biblioteca 3.0 e dei punti lettura della primaria, migliorando accessibilità e fruibilità. È nato un nuovo punto lettura nella scuola secondaria di Acquaroni (plesso E. Medi) e avviata la digitalizzazione del catalogo.

Grazie a queste iniziative, la biblioteca è diventata un punto di riferimento per la comunità scolastica, incentivando la lettura e il piacere della scoperta attraverso i libri.

Link al video del progetto:

Obiettivi

  • Promuovere il piacere della lettura e il confronto su temi di crescita personale.
  • Sviluppare la capacità di lettura espressiva e la comprensione testuale.
  • Favorire l’interazione tra studenti di diverse fasce d’età attraverso esperienze di lettura condivisa.
  • Migliorare gli spazi dedicati alla lettura per renderli più accoglienti e accessibili.

Risultati

L’iniziativa ha rafforzato il piacere della lettura, migliorato le competenze espressive degli studenti e reso la biblioteca un luogo più accogliente e fruibile.

Skip to content