Presentazione
Durata
dal 1 Febbraio 2024 al 29 Febbraio 2024
Descrizione del progetto
La secondaria legge all’infanzia (Progetto Biblioteca A.S. 2023/2024)
Il progetto si è articolato in quattro incontri durante i quali i ragazzi della scuola secondaria si sono recati alla scuola dell’infanzia per leggere ai bambini. Ogni incontro è stato dedicato alla lettura di un libro scelto in base all’età dei bambini, con storie semplici, ricche di immagini e di significato, che potessero stimolare la fantasia e il dialogo, seguito a momenti di attività ludiche che avessero un nesso con i libri letti. I ragazzi della scuola secondaria sono stati preparati a svolgere il ruolo di “lettori guida” sviluppando competenze di comunicazione e di relazione. Ogni incontro è stato preceduto da una breve preparazione da parte degli studenti più grandi per aiutarli a strutturare la lettura in modo chiaro e coinvolgente.I bambini dell’infanzia, a loro volta, sono stati stimolati a partecipare attivamente, facendo domande, raccontando le proprie impressioni e interagendo con la storia. L’idea è stata quella di favorire un’esperienza di lettura condivisa in cui i più piccoli potessero imparare attraverso il gioco e l’interazione.
Obiettivi
- Promuovere la lettura – Stimolare nei bambini dell’infanzia l’interesse per i libri attraverso un’esperienza coinvolgente e interattiva.
- Favorire l’interazione tra studenti di età diverse – Creare un ponte educativo tra scuola dell’infanzia e secondaria, sviluppando collaborazione e scambio di esperienze.
- Sviluppare competenze comunicative e relazionali – Preparare gli studenti più grandi a essere "lettori guida", migliorando la loro capacità di espressione e di relazione con i più piccoli.
- Rendere la lettura un’esperienza attiva e partecipata – Coinvolgere i bambini attraverso storie adatte alla loro età, stimolando domande, riflessioni e interazioni.
- Collegare la lettura al gioco e alla creatività – Arricchire l’esperienza con attività ludiche legate ai libri letti, rafforzando l’apprendimento attraverso il divertimento.
- Favorire l’ascolto e l’attenzione – Educare i bambini più piccoli a seguire una narrazione, migliorando la loro capacità di concentrazione e comprensione.
- Incentivare la responsabilità e il ruolo attivo degli studenti più grandi – Dare loro la possibilità di gestire un’attività didattica, accrescendo autonomia e senso di responsabilità.
Risultati
Il progetto ha rafforzato l’interesse per la lettura, migliorato le competenze comunicative e relazionali degli studenti e favorito un’esperienza educativa condivisa.