IL FILO DI ARIANNA

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto "Il filo di Arianna" unisce arte, cultura e consapevolezza sulle questioni di genere, trasformando la scuola in un luogo di creatività collettiva.

Presentazione

Durata

dal 26 Settembre 2022 al 8 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto “Il filo di Arianna” è un percorso  integrato  tra arte, cultura e consapevolezza di genere, che ha l’obiettivo di trasformare  la scuola in un luogo di crescita condivisa e di espressione collettiva.

Il progetto ha affrontato  in modo critico la questione di genere, proponendo per gli spazi collettivi della scuola una toponomastica al femminile: il 22 novembre 2023 con l’evento “Per un quartiere da re-immaginare” sono state dedicate due piazze all’interno della scuola a Frida Kahlo e Malala Yousafzai, attraverso la realizzazione di pitture parietali ad opere degli studenti della scuola e con l’affissione di targhe in brail donate dalla Federazione Nazionale Pro Cechi. La giornata si è conclusa con un pranzo sociale preparato nel laboratorio di cucina della scuola  con la collaborazione di Tarzanetto Paolo Pilati.

link al Video: PER UN QUERTIERE DA RE-IMMAGINARE

Il progetto si è occupato anche della:

  • decorazione degli spazi scolastici utilizzando pitture fornite da Oikos, fino a esaurimento scorte, con eventuale richiesta di materiali aggiuntivi.
  • decorazione dei cancelli, resa possibile grazie alla collaborazione di Oikos per la preparazione delle strutture in ferro.
  • realizzazione della Galleria Merlini nella quale sono esposte le opere di alunni e alunne della scuola.

La referente del progetto è la professoressa Laura Palmieri

Palmieri Laura2024 Curriculum Vitae, SEGNATURA_1664175707_alleg._scheda_referente_progetto_di_istituto

https://bit.ly/3zeiTKi PROGETTO MANIPOLATIVO

https://bit.ly/3XBsqEI IL FILO DI ARIANNA 

Obiettivi

  • Cura dello spazio comune e condiviso.
  • Promozione del rispetto e del decoro.
  • Creazione di una "scuola museo" in cui gli studenti siano protagonisti nella realizzazione e nel recupero degli spazi, sviluppando una nuova consapevolezza di cittadinanza.
  • Realizzazione di spazi interattivi all’interno di un percorso artistico-visivo lungo tutti i plessi, che colleghino e interagiscano con le identità del quartiere e dell’istituto comprensivo, garantendo visibilità da tutti gli ingressi, interni ed esterni.
  • Prosecuzione del progetto "Piazze Artiste" e dei "Quadri Segnalatori" (classi, laboratori, uffici, servizi, ecc.).
  • Integrazione del tema "Scienza e Territorio" con particolare attenzione alle uscite sul territorio.

In collaborazione con

Skip to content