Presentazione
Durata
dal 8 Gennaio 2024 al 31 Gennaio 2024
Descrizione del progetto
Giorno della Memoria: incontri di lettura (Progetto Biblioteca A.S. 2023/2024)
In occasione del Giorno della Memoria, gli incontri di lettura si sono proposti di sensibilizzare gli studenti delle scuole primaria e secondaria sui temi legati alla Shoah.
Durante la settimana è stata condivisa la lettura del libro “Olocausto- Storie di sopravvissuti” di Z. Whittingham e R. Jones, testimonianze di quello che è accaduto a sei ragazzi più di 70 anni fa.
La lettura è stata accompagnata da momenti di riflessione e discussione, in cui tutti gli studenti hanno potuto esprimere le loro emozioni e domande sul tema trattato, mostrando una notevole attenzione e partecipazione.
Obiettivi
Gli obiettivi didattici di questa iniziativa sono:
- Sensibilizzazione storica – Far conoscere agli studenti gli eventi della Shoah, comprendendone le cause e le conseguenze.
- Sviluppo del pensiero critico – Stimolare la riflessione su discriminazione, diritti umani e memoria storica.
- Empatia e consapevolezza – Favorire l’immedesimazione nelle testimonianze dei sopravvissuti per sviluppare sensibilità verso le vittime della persecuzione.
- Educazione alla cittadinanza – Promuovere valori di tolleranza, rispetto e convivenza civile.
- Comprensione del testo e capacità espressive – Migliorare la lettura, l’analisi e la discussione di testi storici e testimonianze.
- Partecipazione attiva – Coinvolgere gli studenti nel dialogo e nella condivisione delle proprie emozioni e riflessioni.
Partecipanti
Alunni e alunni della quinta primaria e della prima della secondaria di primo grado
Risultati
L’esperienza ha dimostrato l’efficacia della lettura e della discussione come strumenti educativi per affrontare temi complessi e mantenere viva la memoria storica.