Si è tenuta il 23 maggio la manifestazione, nel Parco accanto al Municipio in ricordo del Giudice Giovanni Falcone, della Giornata della Legalità e del Ricordo, un evento profondamente sentito che ha coinvolto scuole, istituzioni, forze dell’ordine e cittadini in un momento collettivo di riflessione e impegno.
Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli alunni dell’Istituto Comprensivo, che hanno contribuito con entusiasmo e partecipazione:
–Hanno realizzato e presentato cartelloni dedicati alla legalità, alla memoria e al rispetto, frutto di un percorso educativo consapevole.
–Hanno cantato canzoni inneggianti al rispetto, trasmettendo un messaggio chiaro e potente: “si deve sempre pensare”, agendo con responsabilità e coscienza.
Un momento particolarmente simbolico è stato curato dal Corpo Forestale dei Carabinieri, che ha:
Messo a dimora “l’albero della legalità” proveniente da una talea dell’Albero di Falcone, lo storico albero che si trova davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone, a Palermo.
Ogni talea cresciuta da quell’albero è una testimonianza viva che l’impegno contro la criminalità non si è mai fermato, ma continua a crescere e diffondersi, portando con sé valori di giustizia, legalità e speranza.
Hanno preso parte alla giornata:
Gli alunni delle classi 3°/4°/5° della scuola primaria accompagnati dai loro docenti;
Il Vice Presidente del Municipio VI, Andrea La Fortuna;
Rappresentanti dell’associazione “Luce sia” e cittadini del territorio;
Esponenti delle forze dell’ordine;
Una giornata intensa e toccante, che ha saputo unire memoria e futuro, radicando nel territorio i valori della legalità e del rispetto.
0