“Formazione del personale scolastico” INVESTE i seguenti ambiti
- Per i docenti:
• Progettazione, didattica, valutazione per competenze (docenti);
• Didattica dell’inclusione (docenti);
• Gestione problematiche relazionali in classe (docenti);
• Autoformazione, attraverso la messa in comune di buone pratiche;
• Sicurezza ai sensi del Dlg 81/2008 e sm.i. (antincendio, primo soccorso e BLSD) (docenti e ATA);
- Per il personale ATA e DSGA, come previsto dal P.N.F.:
• La nuova disciplina in materia di appalti pubblici (D.L.gs.50/2016) e gli adempimenti connessi con i progetti PON;
• La gestione delle procedure degli acquisti in rete;
• La gestione amministrativa del personale della scuola;
• La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (trasparenza, Dlgs 33/2013 S.m.i. e Regolamento UE 2016/679 - GDPR );
• La gestione del bilancio della scuola;
• I contratti e le procedure amministrativo contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell'albo-online, protocolli in rete, neoassunti, ecc.);
• Le procedure digitali sul SIDI;
• Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali;
• Le procedure e compiti in materia di rispetto della privacy
Infine, per il personale interessato a tali attività:
• la funzionalità e la sicurezza dei laboratori;
• la gestione dei beni nei laboratori dell’istituzione scolastica;
• la gestione tecnica del sito web della scuola;
• il supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza;
• la collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica;